Il blog dell'efficientamento energetico a Roma


Casa troppo umida e fredda: che fare?

18/05/2023

Il periodo invernale è quello più difficile da superare, soprattutto quando vi è troppa umidità in casa, ed il freddo non è da meno. Spesso si può notare anche lo sbalzo di temperatura che c'è tra interno e esterno, fenomeno causato proprio dall'umidità, infatti i vetri vanno a condensarsi quando...

CONTINUA A LEGGERE

Umidità ideale in casa: come ottenerla

11/05/2023

L'umidità in casa è indice fondamentale di salute e di benessere: un livello troppo alto o troppo basso può provocare danni al tuo corpo. In base a recenti indagini sulla qualità della vita nelle nostre case italiane, la temperatura media va fra i 19° e i 24°C, con un'umidità dell'aria...

CONTINUA A LEGGERE

Quando non si può fare il cappotto termico alla casa?

04/05/2023

Tra le soluzioni più efficaci per contrastare l’umidità nelle case e ottenere un’efficienza energetica, vi è l’installazione del cappotto termico interno ed esterno. Un sistema molto pubblicizzato negli ultimi anni, anche data la presenza di diverse forme di incentivi statali, al fine di realizzarlo. Tuttavia, l’isolamento termico esterno non sempre...

CONTINUA A LEGGERE

Isolare la casa senza il cappotto: le alternative

27/04/2023

Oggigiorno, isolare la propria abitazione per aumentare le prestazioni energetiche sta diventando sempre di più una priorità nel settore edile. Quella dell'isolamento tramite cappotto termico, infatti, è una tecnica frequentemente utilizzata per riqualificare una nuova o vecchia costruzione dal punto di vista termoacustico. Tuttavia, nonostante sia indubbiamente una procedura molto...

CONTINUA A LEGGERE

Qual è il miglior materiale per insufflaggio?

20/04/2023

La coibentazione è un'importante strategia di isolamento termico che può aiutare a ridurre la dispersione di calore dall'edificio, migliorare il comfort interno e ridurre i costi energetici. Per coibentare le intercapedini possono essere utilizzati materiali isolanti come la lana di roccia o di vetro, la schiuma di poliuretano, la schiuma...

CONTINUA A LEGGERE

Sughero per isolamento termico: 10 vantaggi

13/04/2023

Il sughero è uno dei materiali più utilizzati in campo edile per le sue particolari proprietà termo-acustiche. Infatti, è noto principalmente per possedere caratteristiche ottimali di isolamento e di traspirabilità. Considerando che si tratta anche di un materiale naturale, il sughero si presta a diverse applicazioni, garantendo sempre dei risultati...

CONTINUA A LEGGERE

3 modi per isolare le intercapedini

06/04/2023

Cosa mettere nell'intercapedine? Il termine intercapedine è utilizzato per indicare lo spazio vuoto di diverse profondità che, soprattutto negli edifici di non recentissima costruzione, è presente tra la tamponatura esterna e quella interna dei muri perimetrali, realizzando di fatto l'isolamento termico dell'intercapedine grazie all'aria contenuta al loro interno. Al giorno...

CONTINUA A LEGGERE

Insufflaggio costi: quanto si risparmia?

30/03/2023

Nel momento in cui si inizia a parlare di abitazioni, il tema riguardante la loro efficienza termica è sempre attuale e spesso al centro dell’attenzione. A tal proposito, capita spesso di sentir nominare la tecnica dell’insufflaggio relativa a pareti, intercapedini e sottotetti per contrastare la dispersione del calore. Ma in...

CONTINUA A LEGGERE

Deumidificare l’ambiente attraverso la tecnologia CNT

30/08/2021

Umidità e circolazione di aria sono i nemici numero uno e aiutano la formazione della muffa in casa, ma non solo attraverso la più classica ventilazione si interrompe un processo di umidificazione di uno spazio. Un appartamento o un edificio storico ad esempio possono avere livelli di difficoltà molto diversi...

CONTINUA A LEGGERE

Di che classe energetica sei?

21/04/2021

Quando parliamo di case e appartamenti sentiamo parlare sempre più spesso di classi energetiche e, soprattutto negli ultimi tempi, sono comparsi incentivi statali per passare da una classe ad un’altra, in ottica di efficientamento energetico.  Ma andiamo con ordine e partiamo intanto sul significato di classe energetica. Cosa si intende...

CONTINUA A LEGGERE

CONTATTACI





    NEWSLETTER