Detrazioni per l’efficientamento energetico: come risparmiare?

12/02/2025

Le detrazioni fiscali per l’efficientamento energetico rappresentano un’importante opportunità per chi desidera migliorare le prestazioni energetiche della propria abitazione. Oltre a ridurre i consumi e contribuire alla sostenibilità ambientale, questi incentivi permettono un notevole risparmio economico. Queste agevolazioni fiscali per risparmio energetico, conosciute anche come Ecobonus, consentono di detrarre dall’IRPEF o dall’IRES una parte delle spese sostenute per interventi mirati all’efficientamento energetico degli edifici esistenti.

L’obiettivo è incentivare la riqualificazione del patrimonio edilizio, riducendo i consumi e promuovendo l’uso di fonti rinnovabili. Grazie alle detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica, è possibile ottenere un significativo ritorno economico sugli investimenti effettuati, rendendo più accessibile l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili.

Quali sono le agevolazioni fiscali previste per il 2025?

Dal 1° gennaio 2025, le aliquote delle detrazioni subiranno alcune modifiche. Per gli interventi effettuati sulla prima casa, la detrazione sarà pari al 50% delle spese sostenute, mentre nel biennio successivo scenderà progressivamente fino al 30% nel 2028. Per le altre unità immobiliari, invece, si partirà dal 36% nel 2025 per poi ridursi ulteriormente negli anni successivi.

Un cambiamento significativo riguarda le tipologie di impianti incentivati. Non saranno più agevolati gli interventi che prevedono l’installazione di caldaie a combustibili fossili come gasolio o metano. Saranno invece ancora detraibili le spese per pompe di calore, caldaie a biomassa, impianti geotermici, sistemi ibridi e impianti fotovoltaici. Inoltre, il Superbonus efficientamento energetico continuerà a supportare interventi volti alla riduzione dei consumi e all’uso di fonti rinnovabili.

L’efficientamento energetico Superbonus rappresenta quindi un’opportunità importante per chi desidera migliorare le prestazioni della propria abitazione con incentivi fiscali vantaggiosi. In particolare, gli interventi di efficientamento energetico Superbonus riguarderanno soluzioni innovative e sostenibili per favorire la transizione ecologica del settore edilizio.

Quali interventi rientrano nelle detrazioni?

Le spese ammissibili comprendono l’isolamento termico delle pareti e delle coperture, la sostituzione degli infissi con soluzioni ad alta efficienza energetica, l’installazione di schermature solari e la riqualificazione degli impianti di riscaldamento attraverso l’uso di tecnologie innovative e meno inquinanti. Rientrano nelle agevolazioni anche l’installazione di impianti fotovoltaici e di dispositivi per la gestione automatizzata della climatizzazione domestica.

Affrontare questi lavori può sembrare complesso, ma è possibile affidarsi a professionisti esperti del settore, come Smartedil, che opera a Roma e in tutto il centro Italia, offrendo servizi qualificati per la riqualificazione energetica degli edifici.

Chi può usufruire delle detrazioni?

Le detrazioni sono accessibili a tutti i contribuenti residenti e non residenti in Italia, a patto che siano proprietari, nudi proprietari, locatari, comodatari o titolari di un diritto reale di godimento sull’immobile oggetto dell’intervento. Possono beneficiarne anche i soci di cooperative, le imprese familiari e le società semplici.

Per ottenere le detrazioni è necessario effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante, specificando causale del versamento, codice fiscale del beneficiario della detrazione e partita IVA del destinatario del pagamento. Occorre inoltre conservare tutte le ricevute, le fatture e la documentazione tecnica che attesta la conformità degli interventi ai requisiti richiesti dalla normativa.

Le detrazioni per l’efficientamento energetico sono una grande opportunità per chi intende ridurre i consumi, migliorare il comfort abitativo e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Conoscere le agevolazioni disponibili e le modalità per accedervi permette di pianificare al meglio gli interventi e massimizzare il risparmio fiscale.

CONTATTACI





    NEWSLETTER