Mantenere il calore in casa con l’insufflaggio alle pareti: pro e contro

12/02/2025

L’isolamento termico di un’abitazione è un aspetto fondamentale per garantire comfort e risparmio energetico. Tra le soluzioni più efficaci e rapide per migliorare l’efficienza termica di un edificio esistente si trova l’insufflaggio pareti. Questa tecnica, sempre più diffusa, permette di ridurre le dispersioni di calore senza la necessità di interventi strutturali invasivi. Il suo successo è dovuto alla capacità di migliorare sensibilmente le prestazioni energetiche di una casa in poco tempo e con un costo relativamente contenuto rispetto ad altri metodi di coibentazione. Tuttavia, come ogni soluzione, presenta vantaggi e svantaggi che è bene conoscere prima di procedere con l’installazione.

Come viene effettuato l’insufflaggio e a cosa serve?

L’insufflaggio è un processo che prevede l’inserimento di materiale isolante all’interno delle intercapedini delle pareti per migliorarne le capacità termiche. Questa tecnica è particolarmente adatta per edifici costruiti tra gli anni ’50 e ’70, quando era comune realizzare pareti con un’intercapedine vuota tra due strati di muratura. La presenza di questo spazio interno, se non adeguatamente riempito, può causare dispersioni termiche significative, facendo aumentare i costi di riscaldamento in inverno e di raffreddamento in estate.

Il procedimento di insufflaggio è relativamente semplice e rapido. Dopo aver effettuato una valutazione preliminare dell’intercapedine con ispezioni visive e strumentazioni come endoscopi o termocamere, si praticano piccoli fori sulla superficie della parete, attraverso i quali viene insufflato il materiale isolante. Questa operazione viene eseguita utilizzando specifiche apparecchiature che garantiscono una distribuzione omogenea del materiale all’interno della parete. Una volta terminato l’insufflaggio, i fori vengono sigillati, rendendo l’intervento quasi invisibile.

Un aspetto importante da considerare è la differenza tra insufflaggio e cappotto termico. Mentre l’insufflaggio pareti si concentra sul riempimento delle intercapedini esistenti, il cappotto termico consiste nell’aggiunta di strati isolanti sulle superfici esterne o interne dell’edificio. Entrambi i metodi hanno vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dalle esigenze specifiche dell’abitazione.

L’obiettivo principale dell’insufflaggio è ridurre il passaggio del calore attraverso le pareti, migliorando l’isolamento termico dell’edificio. Questo comporta una minore necessità di riscaldamento durante i mesi invernali e un ambiente più fresco in estate, con un conseguente risparmio energetico ed economico. Inoltre, il miglioramento dell’isolamento contribuisce anche all’abbattimento dei rumori provenienti dall’esterno, rendendo gli ambienti interni più silenziosi e confortevoli.

I vantaggi dell’insufflaggio pareti

Sicuramente esistono insufflaggio pareti pro e contro?, ed è bene analizzarli tutti. Uno dei principali benefici è la drastica riduzione delle dispersioni termiche. Riempire le intercapedini con materiale isolante permette di mantenere una temperatura più stabile all’interno della casa, riducendo l’uso di impianti di riscaldamento e raffreddamento e, di conseguenza, il consumo energetico. Il risparmio economico che ne deriva è significativo, con una diminuzione delle spese sulle bollette del gas e dell’energia elettrica.

L’intervento è poco invasivo e richiede tempi di esecuzione brevi. A differenza di altri metodi di isolamento, come il cappotto termico, che necessitano di opere murarie complesse, l’insufflaggio pareti può essere completato in poche ore o in una giornata lavorativa, senza creare disagi agli abitanti della casa. Inoltre, questo tipo di isolamento consente di migliorare le prestazioni energetiche di edifici già esistenti senza modificare l’aspetto estetico delle facciate, un aspetto particolarmente vantaggioso nei centri storici o nelle abitazioni soggette a vincoli architettonici.

Un altro vantaggio di questo intervento è l’aumento del valore dell’immobile. Una casa con una migliore classe energetica è più appetibile sul mercato e può ottenere una valutazione più alta in caso di vendita. Gli interventi di riqualificazione energetica, inoltre, beneficiano spesso di incentivi statali, rendendo questa soluzione ancora più conveniente dal punto di vista economico.

Gli svantaggi e i possibili problemi

Nonostante i numerosi vantaggi, l’insufflaggio pareti presenta anche alcune criticità che è importante considerare prima di procedere con l’intervento. Uno dei problemi principali è il rischio di formazione di condensa e muffa all’interno delle pareti. Se il lavoro non viene eseguito correttamente, o se il materiale isolante scelto non è adeguato, l’umidità può accumularsi all’interno dell’intercapedine, favorendo lo sviluppo di muffe e compromettendo la salubrità degli ambienti interni.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è il fattore economico. L’insufflaggio pareti costo può variare in base al materiale utilizzato e alla grandezza dell’intervento. Solitamente, i costi dell’insufflaggio risultano più contenuti rispetto ad altri interventi di isolamento, ma è fondamentale confrontare diversi preventivi per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo. Per chi desidera un isolamento di qualità superiore, è possibile optare per l’insufflaggio lana di vetro, un materiale che offre ottime prestazioni termiche e acustiche. Tuttavia, è importante affidarsi a professionisti qualificati per garantire un risultato efficace e duraturo.

Affidarsi agli esperti

L’insufflaggio rappresenta una soluzione pratica ed efficace per migliorare l’isolamento termico degli edifici, riducendo le dispersioni di calore e aumentando il comfort abitativo. Il risparmio energetico ed economico, unito alla rapidità di esecuzione e all’assenza di interventi invasivi, rende questa tecnica una delle opzioni più interessanti per chi desidera migliorare l’efficienza della propria casa.

Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente la fattibilità dell’intervento e scegliere materiali e professionisti adeguati per evitare possibili problemi legati alla condensa, alla formazione di muffe o all’incompletezza dell’isolamento. Con una corretta progettazione e realizzazione, l’insufflaggio può essere un investimento vantaggioso, capace di incrementare il valore dell’immobile e migliorare la qualità della vita all’interno degli ambienti domestici. Affidarsi a esperti del settore, come Smartedil, può garantire un intervento di qualità e un isolamento efficace, contribuendo a migliorare le prestazioni energetiche della propria abitazione.

CONTATTACI





    NEWSLETTER